Dare forma a un paesaggio ferroviario più versatile ed efficiente
I materiali compositi trovano diverse applicazioni nel settore ferroviario, che abbracciano infrastrutture e componenti interni ed esterni di materiale rotabile. All'interno delle infrastrutture, i vantaggi notevoli includono una resistenza alla corrosione superiore rispetto al metallo, con conseguenti minori costi di manutenzione per pali compositi e apparecchiature di segnalazione. Inoltre, le traverse composite presentano una durata di vita prolungata e un peso ridotto rispetto al calcestruzzo, facilitando un'installazione più rapida e semplice. Questo vantaggio in termini di peso contribuisce anche al risparmio energetico. Nel materiale rotabile, i vantaggi significativi risiedono nel raggiungimento di una riduzione del peso del 30% rispetto al metallo, con conseguente maggiore efficienza energetica. Inoltre, la libertà di progettazione offerta dai materiali compositi consente la creazione di un'ampia gamma di componenti interni ed esterni, dando forma a un paesaggio ferroviario più versatile ed efficiente.

FreeMat
kelteks FreeMat rivoluziona la produzione di compositi grazie all’avanzata tecnologia di legatura meccanica. Questa stuoia di rinforzo, realizzata con filamenti di vetro ultra lunghi e orientati in modo casuale, garantisce un eccellente flusso della resina, un rapido impregnamento e consente un alto contenuto di vetro nel laminato finale. Il risultato: compositi più resistenti, con un consumo di resina ottimizzato e finiture superficiali uniformi, anche in stampi complessi.