"Arco non è altro che una fortezza causata da due debolizze, impero che l'arco negli edifizi è composto di due parti di circolo, i quali quarti circoli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla rovina l'uno dell'altro, le due debolizze si convertano in unica fortezza."
- Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci osservava la natura e la costruzione attraverso la geometria, le proporzioni e la funzionalità. La sua interpretazione dell'arco come "fortezza fatta di due debolezze" riflette una profonda comprensione della logica ingegneristica, ben al di là dei suoi tempi. Oggi, Solidian & Kelteks si basa su un principio simile: l'utilizzo di rinforzi avanzati, non corrosivi e non metallici , che consentono:
- elementi in calcestruzzo più sottili e leggeri,
- durata senza necessità di riparazioni legate alla corrosione,
- riduzione del consumo di calcestruzzo, acqua e cemento,
- libertà di progettazione architettonica con elevata capacità portante.
Proprio come Leonardo trasformò due debolezze in un punto di forza, i nostri rinforzi in fibra di vetro, carbonio e basalto funzionano allo stesso modo: ogni fibra è sottile e fragile, ma in un sistema formano una maglia forte e durevole.
La debolezza di una fibra: la forza della maglia
Una singola fibra di vetro o di carbonio è estremamente sottile, leggera e facile da rompere. Da sola, non può sopportare carichi elevati. Ma quando migliaia di queste fibre vengono combinate in una maglia solida GRID e integrate nel calcestruzzo, si crea un nuovo livello di resilienza e longevità.
Proprio come l'arco di Leonardo, la debolezza di un elemento viene trasferita e supportata dagli altri. La rete diventa un sistema unificato, dando vita a un elemento più sottile, leggero e durevole, ideale per l'architettura moderna, la ristrutturazione e i progetti infrastrutturali.
Come funzionano i nostri prodotti
griglia solida (maglie di carbonio o di vetro )

Ogni fibra agisce come un componente strutturale in miniatura che assorbe lo stress e lo trasferisce alle fibre circostanti.
All'interno della rete e del calcestruzzo, creano uno strato composito che controlla le crepe e prolunga la durata della struttura.
Il principio è lo stesso dell'arco: ciò che è debole da solo diventa forte all'interno di un sistema.

Le reti solidian ANTICRACK prendono migliaia di fibre sottili di carbonio e le trasformano in un sistema di rinforzo stabile. Ogni singola fibra può sembrare fragile da sola, ma all’interno della rete formano una struttura robusta che distribuisce le sollecitazioni, previene la formazione di fessure e aumenta l’integrità strutturale.
Proprio come l’arco di Leonardo, in cui due debolezze diventano una forza, le reti ANTICRACK dimostrano come elementi fragili che lavorano insieme possano creare durata e affidabilità nel tempo.
Cosa ne pensi? Se Leonardo progettasse un ponte oggi, userebbe rinforzi non metallici?
build solid.

