Nell'ambito di un progetto di ricerca collaborativo con l'Università Tecnica Yıldız di Istanbul, in Turchia, Kelteks ha contribuito allo sviluppo di un nuovo tipo di materiale composito sostenibile progettato per componenti interni di autoveicoli, in particolare per applicazioni sui pannelli del tetto. Il progetto mirava a esplorare soluzioni innovative che combinassero elevate prestazioni con un ridotto impatto ambientale.
Le fibre di viscosa come alternativa sostenibile
Lo studio ha valutato l'uso di fibre di viscosa a base di cellulosa come rinforzo in strutture composite, offrendo un'alternativa rinnovabile e biodegradabile alle fibre sintetiche convenzionali come vetro e carbonio. I risultati hanno dimostrato che le fibre di viscosa possono fornire la resistenza e l'assorbimento di energia necessari per le applicazioni automobilistiche, migliorando significativamente il profilo di sostenibilità complessivo del materiale.
Risultati e approfondimenti chiave
Le strutture composite sviluppate nell'ambito del progetto hanno mostrato un forte potenziale per l'uso industriale, in particolare se combinate con matrici biodegradabili e riempitivi funzionali selezionati. Tra i risultati:
- Le prestazioni meccaniche dei compositi sono migliorate notevolmente utilizzando fibre di viscosa con superficie migliorata.
- In alcune combinazioni di materiali, l'inclusione di componenti secondari ha contribuito positivamente alla resistenza e alla stabilità.
- I sistemi fibra-matrice selezionati si sono dimostrati promettenti nel soddisfare sia le prestazioni tecniche sia i criteri ambientali rilevanti per il settore automobilistico.
Il trattamento superficiale delle fibre di viscosa mediante l'utilizzo di prodotti chimici a base di silano (in particolare TMCS) ha portato a un miglioramento fino al 30% della resistenza alla trazione nei sistemi a base di PLA.
Le analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) e FTIR hanno confermato un forte legame interfacciale e un'efficace modifica chimica, fondamentali per la durabilità a lungo termine e la stabilità meccanica.
Un passo verso una mobilità più ecologica
Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nell'impegno di Kelteks per la sostenibilità e l'innovazione. Sfruttando le fibre naturali e supportando la ricerca accademica, continuiamo a esplorare nuove soluzioni di materiali in linea con le future esigenze del settore della mobilità. Sono già allo studio ulteriori studi e applicazioni nei settori navale ed edile .
Team di ingegneria;
Sig.ra Ayse Telligozoglu - LinkedIn
Sig.ra Betül Oncü - LinkedIn
Sig. Safa Sercan Guven
Professore:
Prof.ssa Dott.ssa Dipartimento di Ingegneria Metallurgica e dei Materiali Sig.ra Figen Kaya - LinkedIn